Olive Garden oggi non è solo una catena di ristoranti, ma un’intera cultura, che rappresenta lo stile di ristorazione americano, anche se i ristoranti della catena sono specializzati in cucina italiana. Fondata nel 1982, oggi la catena gestisce più di 900 sedi in diversi continenti.
Significato e storia
Olive Garden è un marchio, di proprietà di Darden Restaurants, la multinazionale americana, che gestisce nove catene di ristoranti nelle categorie fine dining e casual dining. Nonostante il numero di marchi riuniti in un’unica società, Olive Garden è difficile da battere in termini di successo, quindi è la catena leader di Darden.
Il marchio è stato fondato nel 1982 in Florida, sotto l’ala protettrice della società General Mills. A metà degli anni ’90, la General Mills decise di separare la sua unità di ristorazione in un marchio separato, e così nacquero i Darden Restaurants. La nuova filiale prende il nome da Bill Darden, il fondatore della catena Red Lobster, il secondo marchio più popolare della società.
Per quanto riguarda il menu dei ristoranti Olive Garden, è italiano, ma alla maniera americana. Le porzioni tradizionali sono più grandi e i piatti sono più grassi e dolci che in Italia, ma è per questo che la catena di ristoranti è così amata dagli americani. Si tratta principalmente di Olive Garden, dove la gente del posto festeggia sempre i compleanni e incontra parenti e amici.
I ristoranti Olive Garden sono sempre affollati, quindi cercano di ottimizzare tutto ciò che possono. Gli ordini vengono effettuati tramite tablet, che usi anche per l’intrattenimento mentre aspetti il cibo.
Cos’è Olive Garden?
Olive Garden è il nome di una delle catene di ristoranti più famose degli Stati Uniti, nata all’inizio degli anni ’80, e che oggi conta quasi mille locali in diversi paesi del mondo. La catena è specializzata in cucina italiana e si basa sul concetto di casual dining.
In termini di identità visiva, Olive Garden sceglie la semplicità e ha il suo logo basato su caratteri morbidi con piccoli elementi decorativi, eseguiti in una tavolozza di colori verde calmo, che rimanda al nome della catena. Il logo del marchio è stato modernizzato sette volte nel corso della sua storia
1982 – 1989
Il logo originale di Olive Garden, disegnato nel 1982, era la più laconica di tutte le versioni. Si trattava di un’iscrizione in corsivo verde scuro scritta su un semplice sfondo bianco, con “Il” in minuscolo posta sopra il “Giardino degli Ulivi”, che era di dimensioni leggermente più grandi.
1989 – 1998
La riprogettazione del 1989 ha aggiunto lo slogan “Ristorante Italiano” alla parte principale. La scritta aggiuntiva è stata impostata in maiuscolo di un classico carattere serif, che bilanciava i contorni morbidi di “The Olive Garden”. Il logo può essere visto sia in tavolozze verdi che nere.
1998 – 2014
Nel 1998 il logo Olive Garden è stato notevolmente modificato. Il carattere tipografico è stato modificato in uno più elegante, con la tonalità verde delle lettere schiarita, e la parte grafica è apparsa a destra del marchio denominativo. Era un’uva viola, con dettagli curvi allungati, bilanciati dallo slogan viola.
2014 – Oggi
La riprogettazione del 2014 ha prodotto un badge più moderno e minimalista. Il carattere è stato cambiato in un corsivo più futuristico, mentre il colore delle scritte è ora grigio. La fantasiosa iscrizione è accompagnata da un delicato ramoscello di ulivo verde, con le foglie decorate da sottili linee bianche, che aggiungono finezza e leggerezza alla composizione.
Carattere e colore
Il lettering elegante ma progressivo del logo Olive Garden, disegnato nel 2014, è inserito in un carattere tipografico personalizzato, che ha qualcosa in comune con caratteri come Personalitype Bold o Confiteria Medium, ma con alcune modifiche significative dei caratteri.
Per quanto riguarda la tavolozza dei colori dell’identità visiva di Olive Garden, appare fresca e vivace, mostrando i ristoranti della catena come caldi, accoglienti e semplici. La tonalità di verde utilizzata in questo stemma è molto diversa dal verde del logo originale, che mostra lo sviluppo dell’azienda.