Mattel è il nome di un’azienda produttrice di giocattoli, fondata nel 1945 negli Stati Uniti. L’azienda, che prende il nome dai suoi due fondatori, possiede diversi marchi di giocattoli ed è considerata uno dei leader mondiali del suo segmento.
Significato e storia
1945 – 1957
Il logo Mattel originale è stato creato nel 1945 e non aveva nulla in comune con i distintivi audaci e luminosi che siamo abituati a vedere ora. Era una delicata e tenera iscrizione stilizzata arrotondata posta su uno sfondo color crema chiaro. Le lettere presentavano lo stesso colore del distintivo stesso e un sottile contorno nero, che diventava un po’ più spesso sulle parti interne delle lettere maiuscole creando un’illusione di un’ombra e aggiungendo un po’ di volume al marchio.
1957 – 1969
La tavolozza dei colori grigio e bianco del logo Mattel originale era un riflesso dell’approccio tradizionale e del valore della qualità. Era un logo delicato e senza tempo, molto prezioso per l’azienda.
1969 – Oggi
La riprogettazione del 1969 ha portato una nuova tavolozza di colori rosso e bianco all’identità visiva Mattel. Il sigillo a stella nero divenne rosso scarlatto e l’unico elemento posizionato su di esso era ora un’iscrizione bianca “Mattel” orientata diagonalmente in maiuscolo, eseguita in un carattere sans-serif geometrico audace e rigoroso.
2019 – Oggi

Il logo del 2019 si basa sulla forma di quello originale. Anche se la tavolozza dei colori è stata drasticamente cambiata. Il cerchio rosso scarlatto con il marchio bianco posizionato in diagonale è ora il simbolo di un famoso marchio di giocattoli.
L’iscrizione Mattel in tutte le maiuscole è eseguita in un rigoroso carattere sans-serif. Le sue lettere bianche sono perfettamente bilanciate in termini di dimensioni e spazi e la disposizione diagonale del marchio denominativo aggiunge giocosità ed energia all’emblema.
Il logo Mattel, luminoso e pieno di energia, rappresenta un’azienda potente, che valorizza la sua eredità e la sua storia. È un esempio senza tempo di un design di identità visiva: audace, coraggioso, ma minimalista.