Essendo una delle squadre di calcio più antiche d’Italia, il Football Club Internazionale Milano (Inter Milan) ha avuto il suo logo modificato più di 15 volte. È interessante notare che la versione attuale assomiglia molto a quella originale.
Significato e storia
L’Inter è una delle squadre di calcio europee più famose, la cui storia risale all’inizio del XX secolo. E sin dai suoi primi giorni, il club ha utilizzato due simboli principali per la sua identità visiva, un monogramma circolare e un serpente, che sono stati perfezionati e modernizzati attraverso più di dieci riprogettazioni del logo della squadra.
1908 — 1928
Il logo iniziale per l’Inter è stato introdotto nel 1908 e rimane con il club fino ad ora. Era un medaglione circolare con uno sfondo d’oro calmo e un doppio contorno in nero e blu. L’elegante e forte monogramma “IMFC” è stato disegnato in bianco su uno sfondo dorato. Le lettere “F” e “M” erano sovrapposte e poste all’interno della “C” ingrandita, che ripeteva i contorni del bordo dello stemma. La “I”, che sta per “Inter”, ha intrecciato le barre orizzontali della “F”, che sembrano forare il monogramma.
1928 — 1929
La riprogettazione del 1928 aveva un approccio diverso al design: il nuovo emblema presentava un distintivo circolare, diviso verticalmente da un’ampia colonna dorata. A sinistra, da esso, c’era una cresta più piccola con un serpente verde e una corona d’argento, e a destra un’ascia affilata e lucida e una cresta con una croce rossa. Era uno stemma, composto dai simboli araldici del Milan, e diede vita a numerosi futuri loghi, utilizzati dal club negli anni ’60 e ’80.
1929 — 1931
Il logo del 1929 utilizzava un altro stile, con un motivo geometrico e un netto contrasto cromatico. Il nuovo badge presenta anche una forma arrotondata, anche se questa era l’unica somiglianza con le versioni precedenti. La cresta romboidale al centro dello stemma era colorata a strisce verticali blu e nere, delineate in oro, e la cornice della figura era divisa in otto segmenti bianchi e neri. Su due bianchi c’erano le lettere “A” e “S” in oro. Nella parte inferiore del cerchio era incastonato lo stendardo orizzontale nero con la scritta in oro “Ambrosiana”.
1931 — 1945
Il logo cambia la sua forma principale da cerchio a rombo nel 1931, mantenendo i motivi a strisce blu e nere della versione precedente. Ora c’era un pallone da calcio beige chiaro o dorato posto al centro dello stemma, e tutte le scritte si trovavano sul telaio, lungo i bordi dello stemma. La scritta in oro sans-serif era composta da “Associaz Sportiva Ambrosiana Inter”.
1945 — 1960

Nel 1945 il club restituisce il suo stemma originale, disegnandolo a colori invertiti, con l’inquadratura ancora in nero e blu, ma il cerchio interno diventa bianco, mentre l’iconico monogramma intrecciato diventa oro chiaro. Questa versione del logo è rimasta con l’Inter per quindici anni.
1960 — 1963
Il logo, introdotto nel 1960, presentava uno stemma tradizionale, diviso verticalmente in due parti uguali, con quella di sinistra in blu e nera e quella di destra in bianco con il serpente blu e l’immagine di un pallone d’oro.
1961 — 1963
La versione dello stemma del 1961 comprendeva un ovale a strisce verticali nei colori blu e bordeaux, con il serpente d’oro al centro e la scritta “Inter” posta sullo striscione orizzontale nella parte superiore dello stemma. Più tardi, nel 1962, l’ovale fu posto su uno stemma e cambiò i suoi colori in blu e nero.
1963 — 1966

Il medaglione circolare con il monogramma ritorna nel 1963 nella sua colorazione originale, ma con la versione aggiuntiva creata. Sulla seconda variante del badge, il calmo beige-oro è stato cambiato in un giallo brillante.
1966 — 1978

La riprogettazione del 1966 trasformò l’elegante carattere sans-serif delle lettere in uno serif nitido ed elegante e rifinito i colori del badge, rendendolo più delizioso e arioso.
1978 — 1988
Il nuovo concetto di design è stato adottato dal club nel 1978. Il tradizionale stemma rigoroso presentava un motivo diagonale, composto da strisce bianche, blu e nere e un serpente bianco posto al centro. La stella d’oro a cinque punte è stata posizionata sul segmento bianco in alto a sinistra del badge. C’era anche una versione del logo con la scritta “Inter” maiuscola nera sulla parte superiore dello scudo.
1988 — 1998
Il logo originale ritorna all’identità visiva del club nel 1988, essendo leggermente rifinito e con le sue lettere ancora in caratteri serif nitidi. La Stella d’oro a cinque punte era ora posta sopra il cerchio, e talvolta l’intera composizione era racchiusa in una cornice ovale e posta su uno sfondo a strisce blu e nere.
1998 — 2007

La riprogettazione del 1988 ha cambiato la tavolozza dei colori del logo impostando il monogramma dorato su uno sfondo nero e posizionandolo ins
ide un cerchio blu più grande con la scritta “Inter” bianca arcuata nella parte superiore e la data “1908” nella parte inferiore.
2007 — 2014

Il logo del 1966 è tornato nella rinnovata combinazione di colori, con il cerchio interno beige-oro e una stella, scritte bianche e cornice nera e blu. Per il centenario del club dell’Inter, il medaglione è stato delineato con una sottile linea dorata e scritte aggiuntive posizionate attorno al perimetro dello stemma.
2014 — 2021

L’attuale versione del logo della squadra di calcio italiana è stata introdotta nel 2014 e presentava il design originale con contorni raffinati e rinforzati. La fantasia scritta in stile art déco è disegnata in bianco su un cerchio sabbia-oro, che è racchiuso in una tripla cornice nera, blu e oro.
2021 — Oggi

Simbolo
Alcuni degli stemmi introdotti in seguito nella storia del club non avevano nulla in comune con il logo adottato dall’FC Internazionale Milano nei suoi primi giorni. Ad esempio, i tre logotipi utilizzati nel 1928-1945 non erano basati sull’interlacciamento “FCIM”. Lo stesso valeva per gli emblemi svelati nel 1960, 1961 e 1978.
Emblema attuale
Eppure, il club è tornato al suo logo originale ancora e ancora fino a quando nel 2014 ha introdotto un emblema tondo in cui le iconiche iniziali intrecciate sono state collocate all’interno di tre anelli: nero, blu e oro.
Colori
La nobile tonalità oro che domina il logo Internazionale sembra molto piacevole se abbinata alla tenue tonalità del blu. Gli elementi bianchi e neri forniscono il tocco finale.
I colori dell’Inter
NERO
PANTONE: PMS NERO 6 DO
COLORE ESAGONALE: #000000;
RGB: (0, 0, 0)
CMYK: (0, 0, 0, 100)
BLU
PANTONE: PMS 286 Do
COLORE ESAGONALE: #010E80;
RGB: (1, 14, 128)
CMYK: (100, 70, 0, 25)