Ferrari LogoFerrari logo PNG

Il marchio automobilistico Ferrari oggi è associato alla ricchezza e alla prosperità. Un cavallo allevato con un logo è letteralmente conosciuto in tutto il mondo.

Cosa significa SF sul logo Ferrari?
Il monogramma SF dell’iconico logo Ferrari sta per “Scuderia Ferrari”, che può essere tradotto dall’italiano come “Stabile”, dove venivano tenuti i cavalli da corsa. La Scuderia Ferrari è anche conosciuta come Scuderia.

Significato e storia

Storia del Logo Ferrari

 

Una delle leggende dell’industria mondiale delle auto di lusso, la Ferrari italiana, è l’azienda, che è sempre stata molto coerente con la sua identità visiva. Il simbolo iconico, disegnato negli anni ’20, non ha mai lasciato l’identità visiva della casa automobilistica, poiché è stato messo lì come tributo al vero Eroe.

È interessante notare che sull’aereo Barak l’immagine è apparsa come una specie di trofeo militare. Il cavallo era migrato lì da un altro aereo, abbattuto da Barakka. Al timone di questo primissimo velivolo c’era un nativo tedesco di Stoccarda (sullo stemma di questa città è rappresentato esattamente un tale cavallo, solo leggermente più ingrassato). Tuttavia, esiste anche una versione in cui il cavallo nero adornava lo stemma della famiglia Barakka.

Sorprende inoltre che sulle prime moto del marchio Ducati sia stato utilizzato lo stesso simbolo: un cavallo impennato (con riferimento allo stemma della stessa Stoccarda). Tuttavia, con la crescente popolarità del marchio Ferrari, la società motociclistica ha deciso di sostituire il proprio logo.

1929 – 1931

Ferrari-1929-logo

Il cavallino rampante nero su scudo giallo è apparso per la prima volta sulle vetture Ferrari nel 1929, ma non molti sanno che le radici di questo emblematico emblema sono profonde nell’industria aeronautica e nella storia italiana.

Il cavallino rampante era il simbolo, l’eroe nazionale Francesco Baracca, collocato sui suoi aerei durante la prima guerra mondiale. E il cavallo fu preso dalla Ferrari su richiesta della madre del famoso pilota, per mantenere il logotipo del figlio vivo.

Il logo originale Ferrari era composto da uno scudo giallo con linee nere, rosse e bianche sulla parte superiore e le lettere “S” e “F” (che sta per Scuderia Ferrari) sulla parte inferiore. Il cavallo nero era posto al centro dello stemma, disegnato di profilo, girando a sinistra.

1931 – 1939

Ferrari-1931-logo

Nel 1931 lo scudo fu leggermente modificato. La sua parte superiore curva divenne diritta orizzontale e ora era colorata nella tavolozza della bandiera italiana: verde, bianco e rosso.

Anche il cavallo è stato ridisegnato con i suoi contorni più netti e puliti, tutti gli accenti bianchi erano spariti e sostituiti dal giallo. Lo spesso contorno nero dello scudo era stato rimosso, ora l’emblema sembrava più luminoso e fresco.

1939 – 1947

Ferrari Logo 1939


Il logo Ferrari, introdotto nel 1939, è leggermente diverso da tutti gli altri distintivi del marchio. E la differenza principale qui è la forma. Lo stemma degli anni Trenta era composto da un medaglione arancione sfumato in una spessa cornice gialla con un sottile contorno nero e un’elegante scritta nera “Auto-Avio Costruzioni”. Anche l’iconico cavallo nero su questo logo è stato modificato: il grazioso animale è stato girato a destra e aveva due eleganti ali diffuse dietro la schiena.

1947 – 1951

Ferrari Logo 1947-1951

1951 – 1981

Ferrari Logo 1951

1981 – 1994

Ferrari Logo 1981

1994 – 2002

Ferrari-1947-logo

Nel 1947 il nuovo concetto è stato portato all’identità visiva del marchio. Lo scudo è stato sostituito da un rettangolo posizionato verticalmente con gli angoli arrotondati. La tavolozza dei colori è rimasta la stessa, eppure ora le strisce della bandiera italiana erano separate da sottili linee nere.

Il cavallo è stato ridisegnato in modo moderno, ha acquisito una silhouette più elegante e ha recuperato i suoi accenti bianchi, che hanno aggiunto volume e senso di movimento all’immagine.

Un altro cambiamento importante riguardava il marchio. La scritta “SF” è stata sostituita dal logotipo “Ferrari” in nero. Una delle targhette più riconoscibili nell’industria automobilistica è scritta in un font serif personalizzato con la barra orizzontale superiore della lettera “F” allungata.

2002 – Oggi

Logo Ferrari

La riprogettazione del 2002 non ha cambiato molto è l’elegante logo Ferrari. I contorni sono diventati leggermente più puliti e l’unica modifica visibile è stata apportata alla bandiera: le linee nere tra le strisce verdi, bianche e rosse sono state rimosse, il che ha reso l’intero stemma più liscio ed elegante.

Simbolo

Ferrari Simbolo

Il principale simbolo del marchio Ferrari, quindi, è un cavallo che si è alzato sulle zampe posteriori. L’associazione, che evocava nei coetanei di Enzo Ferrari questa immagine, può essere formulata come “dilagante”, “velocità” o, in altre parole, “velocità”. Tuttavia, in araldica, questa posizione del cavallo da corsa simboleggia anche il potere e la vittoria.

Loghi di auto con cavallo

Emblema

Ferrari Emblema

La forma dell’emblema variava a seconda delle tendenze della moda nel design industriale. Inizialmente, lo stemma era più simile a una bandiera festosa, appesa verticalmente alle finestre del palazzo italiano in occasione dei grandi festeggiamenti. Su fondo rosso c’era uno striscione, realizzato con i colori della bandiera nazionale. Su di esso, a sua volta, è disposta l’immagine araldicamente autentica del cavallo, in piedi sulle zampe posteriori, inscritta nella forma triangolare dello stemma. Successivamente la forma cambiò, il colore rosso venne quasi eliminato, ma la struttura araldica (la figura sullo stemma) venne conservata in quasi tutte le varianti.

Font

Ferrari Font

Nel corso della storia del marchio, il carattere è cambiato, ma in modo insignificante. Parlando in senso figurato, “ha perso peso”, le linee sono diventate più eleganti e sottili. Ma la stessa forma di scrittura dei caratteri, in cui la continuazione della prima lettera è contemporaneamente l’apice dell’intero elemento di testo, è rimasta invariata.

Colore

Ferrari Colore

Il cavallo nero, figura centrale del logo, nel suo stesso colore simboleggia potere e stravaganza. Altrettanto importante è il tricolore italiano che era presente su tutte le varianti del logo.

Ma il colore di fondo giallo non ha solo il simbolismo del colore stesso e la sua squillante luminosità e festosità. La bandiera della città di Modena, città natale di Enzo Ferrari, ha nella sua composizione un distinto segmento giallo. A proposito, poco distante da questa città si trova ancora la sede della “Scuderia Ferrari”.

Cos’è la Ferrari?
Ferrari è il marchio automobilistico italiano, sinonimo delle auto sportive più lussuose e chic, che di solito sono progettate in uno dei tre colori aziendali dell’azienda: rosso, nero o giallo.

Qual è il significato nascosto del logo Ferrari?
Il significato nascosto dello stallone nero dallo stemma Ferrari è una celebrazione di uno degli eroi della prima guerra mondiale, Francesco Barraca, che aveva un’immagine del cavallo nero sul suo aereo. Oltre a questo, il logo del marchio di lusso italiano è sinonimo di eleganza e potenza.

Che stemma ha una Ferrari?
Lo stemma della Ferrari raffigura il grazioso stallone nero su fondo giallo-oro, che incarna la bellezza e la potenza delle vetture prodotte dall’azienda italiana.

Perché la Ferrari ha il logo di un cavallo?
Il logo della Ferrari è già diventato iconico ed è impossibile immaginare le famose auto della casa automobilistica italiana con un altro badge. Il cavallo nero nel logo Ferrari è apparso in omaggio a Francesco Barraca, pilota ed eroi della prima guerra mondiale.

Qual è lo stemma della Ferrari?
Lo stemma della Ferrari è composto da un rettangolo orientato verticalmente con angoli arrotondati, fondo giallo brillante, una sottile bandiera italiana allungata in alto, e scritte nere stilizzate nella parte inferiore dello stemma, con la parte centrale della composizione ripresa da un immagine di uno stallone nero.

Perché la Ferrari ha scelto il proprio logo?
Il famoso logo Ferrari è direttamente correlato agli eventi della prima guerra mondiale. Durante la guerra l’immagine di un cavallo nero ritto in testa ornava la fusoliera dell’aereo del valoroso pilota Francesco Barraca, che in seguito ricevette l’orgoglioso titolo di Eroe della Prima Guerra Mondiale.