CSU Buccaneers è il nome di un programma atletico della Charleston Southern University, fondata nel 1964, con sede nella Carolina del Sud. L’istituto scolastico battista privato ha il suo programma sportivo composto da 16 squadre maschili e femminili, che giocano nella prima divisione della National Collegiate Athletic Association.
Significato e storia
Oltre a giocare nella Divisione I della NCAA, le squadre di CSU Buccaneers sono tutte membri della Big Southern Conference, fondata nel 1983, ed è composta da 12 membri del college degli stati meridionali degli Stati Uniti. La squadra di calcio CSU Buccaneers gioca nella prima divisione della suddivisione calcistica della NCAA.
Cosa sono i bucanieri della CSU?
CSU Buccaneers è il programma atletico collegiale della Charleston Southern University, che comprende sette squadre maschili e nove femminili, che gareggiano in varie discipline sportive, tra cui atletica leggera indoor e outdoor, Cross Country, Basketball, Baseball e poche altre.
Per quanto riguarda l’identità visiva, il logo del programma atletico di Charleston, una Southern University, è cambiato radicalmente dall’introduzione della sua prima versione a metà degli anni ’60. C’è stata solo una riprogettazione, tenuta dai team CSU Buccaneers, ma ha completamente cambiato tutto sul badge, dallo stile e dal concetto alla tavolozza dei colori.
1964 — 2003
Il logo della CSU Buccaneers, disegnato nel 1964, è rimasto nel programma atletico per quasi quarant’anni. Era un’immagine sagomata monocromatica di un pirata, raffigurato in tutta la sua altezza e in piedi con le braccia incrociate sul petto. L’abito e le armi dei bucanieri erano tutti accuratamente disegnati con il massimo dei dettagli, ma a causa dell’uso del solo colore nero per l’immagine, il logo sembrava rigoroso e serio. Non c’erano scritte o inquadrature aggiuntive su questa versione del logo CSU Buccaneers.
2004 — Oggi
La riprogettazione del 2004 ha introdotto un badge completamente nuovo per il programma atletico CSU Buccaneers. Prima di tutto, la tavolozza dei colori è stata spostata dal nero su bianco a una profonda sfumatura di blu, sempre su un semplice sfondo bianco. In secondo luogo, l’immagine di un pirata è stata rimossa dal distintivo e ora la composizione presentava una combinazione di un’enorme abbreviazione “CSU” delineata in un carattere sans-serif angolare pesante e un emblema grafico minimalista, raffigurante due spade incrociate, anch’esse estratte nella stessa tonalità di blu e posta sotto la scritta “CSU”. Le lettere nell’abbreviazione erano disposte arcuate dal centro, con la “S” centrale posta un po’ più in basso della “C” e della “U” ai lati.